Daniela Mingotti - Psichiatria, Psicoterapia, Psicoanalisi

Prestazioni

I colloqui iniziali prevedono sedute di consultazione a cui fa seguito un’eventuale proposta terapeutica.

Psicoterapia

Psichiatria

Psicoanalisi

Trattamenti farmacologici

Terapia di coppia

Sostegno alla genitorialità

Psicoterapia per adulti

Psicoterapia per adolescenti

Interventi psico-farmacologici per anziani

Sedute via Skype

Coerentemente con le nuove misure restrittive di contenimento del contagio, si offrono sedute via Skype.

Profilo

Nata a Milano nel 1967. Diploma di Maturità Classica. Laurea in Medicina e Chirurgia con voti pieni e lode presso l’Università degli Studi di Milano.

Tecniche

“L’interpretazione del sogno è la via regia che porta alla conoscenza dell’inconscio nella vita psichica.”
S. Freud. L’Interpretazione dei Sogni.

Percorsi terapeutici

La Dottoressa Mingotti avendo una formazione come medico psichiatra e come psicoanalista può offrire sedute preliminari di consultazione per inquadrare la natura del disagio psichico ed individuare un adeguato percorso terapeutico.

Società
Psicoanalitica
Italiana

La Società Psicoanalitica Italiana è stata fondata a Teramo nel 1925. Nel 1932 la S.P.I. fu trasferita a Roma e riorganizzata da Edoardo Weiss che, nello stesso anno fondava la Rivista di Psicoanalisi, che è tuttora l’organo ufficiale della S.P.I.

La Società Psicoanalitica Italiana fa parte dell’International Psychoanalytical Association e della European Psychoanalytical Federation.

 

www.spiweb.it

International
Psychoanalytical
Association

L’International Psychoanalytical Association fu fondata nel 1910 da Sigmund Freud e dai suoi allievi. Il primo presidente dell’IPA fu Carl Gustav Jung, medico psichiatra svizzero. Organo ufficiale dell’IPA è l’International Journal of Psychoanalysis.

L’IPA è una associazione che comprende le società psicoanalitiche di quattro continenti, Nord America, Sud America, Europa, Asia.

Scopo principale dell’IPA è quello di assicurare il continuo sviluppo della psicoanalisi come teoria scientifica del funzionamento della mente umana, come terapia per i disturbi di origine psichica, come referente culturale.

 

www.ipa.world

La psicoanalisi

La Psicoanalisi è una disciplina scientifica, un metodo di cura ed una teoria della mente fondata da Sigmund Freud.

 

Scopo della psicoanalisi è l’indagine dell’inconscio, quella parte del funzionamento mentale che sfugge al controllo della coscienza.

 

Secondo la teoria psicoanalitica, la sofferenza mentale è il risultato di una immaturità emozionale.

 

La psicoanalisi moderna ha l’obbiettivo del recupero del benessere psichico e di una più piena realizzazione di sé come persona.

"

I maestri della psicoanalisi

E’ nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell'essere creativo che l’individuo scopre il sé.

D. Winnicott, Gioco e realtà

Si è davvero infelici se si è soltanto savi.

D. Winnicott, Sviluppo Emotivo Primario

Il dolore psichico è specificatamente temuto in un modo che risulterebbe appropriato se gli corrispondesse un pericolo direttamente psichico. Il rapporto del dolore con il pericolo è però oscuro.

W. Bion, Attenzione e Interpretazione

L’analista cerca qualcosa di diverso da ciò che viene comunemente inteso come realtà…

W. Bion, Attenzione e Interpretazione

L’interpretazione del sogno è la via regia che porta alla conoscenza dell’inconscio nella vita psichica.

S. Freud, L’Interpretazione dei sogni

Il nevrotico è incapace di godere e di agire.

S. Freud, Introduzione alla Psicoanalisi

E’ nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell'essere creativo che l’individuo scopre il sé.

D. Winnicott, Gioco e realtà

Contatti

Contattateci utilizzando il canale che preferite, siamo a disposizione per qualsiasi richiesta o domanda.

Daniela Mingotti – Psicologo Clinico

Ha lavorato per 10 anni come psichiatra nei servizi psichiatrici pubblici, occupandosi di cura e prevenzione della malattia mentale grave e di disturbi di natura nevrotica.

Attualmente lavora a tempo pieno come psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio sito in Cantù.

Via Ariberto 9, 22063 Cantù (CO)

+39 347 4251190 oppure +39 031 4101869